Le mestruazioni dolorose sono un fenomeno molto frequente tra le donne occidentali.
I dolori si possono presentare già nella fase premestruale e proseguire anche durante l’ovulazione.
Il sangue che dovrebbe dirigersi verso il basso per poi fuoriuscire, trova delle “ostruzioni” che secondo la visione della Medicina Cinese possono essere legate a fattori “esterni”, dei quali i più importanti sono: il freddo e l’umidità , che possono invadere l’organismo per esposizione a questi elementi climatici o per errori alimentari (eccesso di cibi calorici, dolci e grassi, abuso di cibi crudi e/o freddi). Oppure fattori “interni” rappresentati soprattutto da disturbi emozionali come lo stress, la collera e la frustrazione, che bloccano il normale fluire dell’energia nel nostro corpo.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.