
FIGLI E RAPPORTO DI COPPIA
Le donne in consulenza mi riportano la preoccupazione di desiderare un figlio, perchè temono che il suo arrivo possa rovinare la relazione di coppia, i suoi ritmi e le sue abitudini.
E’ innegabile che le cose cambino, in particolare per la donna che passa dall’archetipo della Fanciulla a quello della Madre immergendosi completamente in esso, dimenticando la sua totalità .
Â
La crisi della coppia nasce in particolare perchè la comunicazione viene meno o è quasi esclusivamente centrata sul nuovo abitante della casa e la sessualità diventa un peso, un sovraccarico in più; sommato a tutto il resto, quest’ultimo è un aspetto molto importante che va osservato attentamente.
Quando la donna è in dolce attesa, il suo uomo la vede come una Grande Madre, la coccola, la rispetta, l’accudisce, rispettando tutte le sue necessità , ma dopo il parto, l’uomo rivede la sua compagna come donna e quindi il desiderio sessuale, fino ad allora sublimato dalla dolce attesa, si riattiva e l’uomo ricerca l’atto sessuale, che altro non è che un dono di energia, accolto dalla donna che sa trasformarlo e restituirlo.
Ma, come sottolineato sopra, la Donna, diventata Madre, è completamente assorbita e nutrita dal bambino e l’atto sessuale non è cosi importante e sentito in questa fase di rinascita.
Ma se osserviamo tutto questo dal punto di vista energetico, l’atto sessuale è un offerta di energia maschile che vuole donare alla donna che sa accogliere e trasformare in energia per se stessa e per l’altro, questo, se vissuto IN PRESENZA, dona energia, vitalità , serenità ed unione, rimette piano piano la coppia al centro e si crea quella sottile intesa fatta di sguardi e carezze, che fanno sentire la coppia complice in una nuova dimensione di famiglia, dove il nuovo arrivato, non è più visto come un pericolo, ma come il frutto di un amore che continua a cambiare forma.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.